Riccardo Marinelli · 31 gennaio 2014
Con grande cordoglio abbiamo appreso la notizia della scomparsa del nostro collega Natalino Barbieri, imprenditore ortofrutticolo emiliano con cui la famiglia Drahorad è da sempre legata personalmente e professionalmente e persona per la quale tutto il team di NCX Drahorad ha sempre nutrito profonda stima.
Proponiamo il ricordo del “signore dell’ortofrutta” del Corriere Ortofrutticolo.
Continua a leggereRiccardo Marinelli · 30 gennaio 2014
In quest post vi indichiamo le persone dello staff di NCX Drahorad che potrete incontrare alla kermesse berlinese Fruit Logistica 2014.
Continua a leggereThomas Drahorad · 24 gennaio 2014
“Abbiamo mercati nazionali che non assorbono più e non sappiamo più esportare.”
In poche parole Rolando Drahorad, presidente di NCX Drahorad, disegna così lo scenario competitivo in cui si sta muovendo l’ortofrutta italiana.
“Non abbiamo saputo cambiare dall’impostazione originale (che ci faceva esportare le “eccedenze”) a quella che mira a soddisfare i gusti ed i costumi dei consumatori europei e d’oltremare. Fino agli anni ’80 l’Italia era ai primi posti su quasi tutti i mercati europei (ad eccezione dell’Inghilterra che importava principalmente dai paesi del Commonwealth) ma, secondo la statistica ONU più recente (Italiafruit 14/01/2014), già nel 2012 la nostra fetta sui mercati internazionali era scesa al 9° posto con il 2,8 %.”
Continua a leggereGiordano Giardi · 17 gennaio 2014
Dal 9 al 12 gennaio sono stato a Istanbul in occasione del Fresh Türkiye, primo appuntamento fieristico dell’anno. Chiamata nel tempo Bisanzio, Costantinopoli e ora Istanbul, per i fondatori greci e i turchi che la abitano è semplicemente “La Città”. Un crocevia di culture e tradizioni ma soprattutto un ponte fra oriente e occidente fra l’Unione Europea e il continente asiatico.
L’interesse per la Turchia e per la sua fiera si può riassumere in tre fattori:
Continua a leggereThomas Drahorad · 10 gennaio 2014
Il raccolto kiwi 2013/14 si sta collocando sui mercati internazionali con prezzi superiori del 10-20% rispetto al 2012/13, ma le pere Abate stanno vivendo un’altra stagione difficile e si è appena conclusa una campagna faticosa per l’uva da tavola italiana (v. Corriere Ortofrutticolo 10/2013).
In questo quadro complesso, qual è il futuro dei prodotti italiani? Quali sono le prospettive sui mercati internazionali?
In questo report esclusivo NCX Business offre la propria valutazione del posizionamento competitivo delle principali referenze di origine italiana.
Continua a leggere