Thomas Drahorad · 10 gennaio 2014
Il raccolto kiwi 2013/14 si sta collocando sui mercati internazionali con prezzi superiori del 10-20% rispetto al 2012/13, ma le pere Abate stanno vivendo un’altra stagione difficile e si è appena conclusa una campagna faticosa per l’uva da tavola italiana (v. Corriere Ortofrutticolo 10/2013).
In questo quadro complesso, qual è il futuro dei prodotti italiani? Quali sono le prospettive sui mercati internazionali?
In questo report esclusivo NCX Business offre la propria valutazione del posizionamento competitivo delle principali referenze di origine italiana.
Continua a leggereRiccardo Marinelli · 18 dicembre 2013
Il mercato tedesco è strategico per moltissime aziende dell’agroalimentare italiano (rappresenta da solo oltre un miliardo di euro di valore alla produzione) ed è particolarmente importante per il settore ortofrutticolo, per il quale rappresenta il principale mercato di destinazione.
Investire in uno stand a Fruit Logistica?
Il responsabile marketing di un’azienda che cerca una vetrina sul mondo non esita un secondo a rispondere. Fruit Logistica è la piattaforma leader mondiale per il commercio internazionale ortofrutticolo, visitata da 58.000 visitatori da 130 paesi, tra cui i principali buyer internazionali che possono trovare in un solo luogo oltre 2400 aziende di 78 paesi, tra aziende di macchinari, aziende di produzione e di tutta la filiera; un’occasione imperdibile.
Fruchthandel Magazin: andare a Berlino non basta.
Presa la decisione di essere espositori a Fruit Logistica, organizzato il proprio stand e la propria presenza, il responsabile marketing sa benissimo che non è sufficiente comprare il biglietto per Berlino e partire: il tema è quello di ottimizzare l’investimento. Lo strumento migliore per supportare la presenza a Berlino è il Fruchthandel Magazin, media partner ufficiale di Fruit Logistica, che gode dell’esclusivo privilegio che permette di distribuire le pubblicazioni agli ingressi e in altri punti del complesso espositivo. Nell’edizione della rivista di febbraio 2014, Fruchthandel Magazin dedica uno “speciale Italia” alle aziende italiane.
Fruchthandel Magazin per comunicare tutto l’anno con il mercato tedesco.
Il Fruchthandel Magazin è il media più efficace per le aziende interessate ad avere sbocchi commerciali sul mercato tedesco. La principale rivista del settore ortofrutticolo in lingua tedesca non solo permette di estendere e rafforzare l’effetto durante la fiera, ma garantisce visibilità durante tutto l’anno tra i buyer e gli operatori professionali. Una rivista settimanale e una newsletter giornaliera considerate dai lettori una fonte di informazione per il proprio lavoro, che permettono alle aziende di presentare i prodotti e valorizzare i propri brand, prima, durante e dopo Fruit Logistica.
Chiedi informazioni chiamando il 059-7863866 o scrivendo una mail
Continua a leggere
Riccardo Marinelli · 18 dicembre 2013
Calendario di apertura durante le festività natalizie
NCX Drahorad: feriali sempre aperto, a parte 24/12 pomeriggio e 31/12 pomeriggio
NCX Business: feriali sempre aperto, a parte 24/12 pomeriggio e 31/12 pomeriggio
NCX Control: chiuso dal 27/12 al 1/1
NCX Media: chiuso dal 31/12 pomeriggio al 6/1
Il presepe di NCX Drahorad
Continua a leggere
Mercoledì 27 Novembre NCX Control ha partecipato a Milano il CONSUMER GOODS FORUM, presso la 13° mostra convegno FORUM RETAIL.
Importanti realtà del mondo del Food tra cui Nestlè, Bonduelle, Latteria Soresina, Ponti, Coricelli hanno mostrato la loro operatività in ambito logistico, i progetti di successo e le speranze future, riconoscendo il valore del cambiamento e soprattutto la forte necessità di condivisione delle informazioni con i distributori.
Continua a leggereGiordano Giardi · 28 novembre 2013
NCX Media racconta nel mondo l’ortofrutta italiana e raccoglie le storie di coloro che con la loro passione fanno parlare di sé e dei propri prodotti.
La scorsa settimana sono stato in Sicilia, una delle regioni italiane più produttive, con arance, pomodori, uva e ortaggi che si stanno facendo spazio in tutto il mondo. Questo grazie a una serie di fattori quali l’attenzione alle politiche di comunicazione, alle innovazioni produttive, ai riconoscimenti dei marchi DOP e IGP, ma soprattutto alle persone che ogni giorno lavorano nel settore.
Un esempio di successo all’estero è il Ciliegino di Pachino che arriva fino in Canada grazie ad una ditta il cui titolare, nato nel Paese della foglia d’acero, è tornato nella sua Sicilia a produrre pomodori.
Il Ciliegino Kronos, brevettato da un’azienda sementiera giovane e dinamica, che dopo una prima fase di test è pronto a essere lanciato anche in mercati quali Marocco e Algeria. E ancora Giappone, Norvegia, Danimarca, Russia, Finlandia e Svizzera sono le mete estere preferite di un succo d’arancia rossa che racchiude il sole e il gusto dell’Isola.