Thomas Drahorad · 12 dicembre 2022
Sulle confezioni di ortofrutta fresca non ho mai visto un’etichetta nutrizionale. Perché no?
Nei casi più virtuosi ci sono quelle per lo smaltimento differenziato degli imballaggi: ma questo mi sembra più un caso di “excusatio non petita accusatio manifesta”, cioè sembra che il produttore si voglia giustificare a priori nei confronti del consumatore che, come sappiamo, è sempre molto polemico con gli imballaggi usati in ortofrutta (quantomeno non al pari di altri prodotti alimentari).
Se l’etichetta per lo smaltimento differenziato richiama quindi un po’ una posizione sulla difensiva, perchè il nostro settore non passa all’attacco brandendo l’etichetta nutrizionale? Purtroppo i produttori di frutta e verdura si sono adagiati sul dettato del Regolamento UE n. 1169/2011 che non ne prevede l’obbligo. Non è obbligatorio, quindi non lo facciamo.
In realtà, più che un mancato obbligo sembra un’occasione perduta.
Continua a leggereRiccardo Marinelli · 18 novembre 2022
Oggi in Italia ci sono più di 350 mila influencer o content creator con profili professionali identificati da un codice Ateco, con una propria associazione di categoria e un giro d’affari che nel 2022 supererà abbondantemente i 300 milioni di euro: adesso nessuno può sottovalutare la portata dell’influencer marketing e di certo non lo fa chi si occupa di comunicazione aziendale.
Influencer marketing 2022
Continua a leggere“L’influencer marketing suscita un interesse crescente da parte delle aziende, che ormai lo considerano un vero e proprio media.” Lorenzo Sassoli de Bianchi, presidente UPA.
Thomas Drahorad · 27 ottobre 2022
Il lavoro di chi si occupa di commercio ortofrutticolo garantisce un privilegio ormai raro: acquistare quasi a colpo sicuro frutta buona al supermercato. Mentre ci muoviamo tra gli scaffali, conosciamo le varietà, il momento della stagione, chi ha confezionato quel prodotto e combinando queste tre informazioni siamo in grado di evitare la maggior parte delle delusioni che invece affliggono molti consumatori. È per questo che, per dare un’applicazione pratica a queste conoscenze, abbiamo deciso di offrire a tutti quelli che lavorano da noi o sono nostri ospiti un nuovo servizio, che abbiamo chiamato Green Snack.
Continua a leggereRiccardo Marinelli · 23 settembre 2022
Siamo lieti di presentare la partnership tra NCX Drahorad e Macfrut per l’organizzazione dell’ International Blueberry Days, evento internazionale che si terrà a Rimini dal 3 al 5 maggio 2023.
Il programma del congresso si svilupperà su tre giorni e coinvolgerà i massimi esperti tecnico-scientifici internazionali, nonché i principali global players tra cui l’americana Driscoll’s, numero uno nella produzione, e l’australiana Costa Group, leader mondiale nel breeding.
Thomas Drahorad · 15 luglio 2022
Il 2022 è stato un anno da dimenticare secondo molti produttori di mirtillo Duke. O forse invece lo dobbiamo ricordare, proprio per farne tesoro e imparare qualcosa.
Per il Duke come per gli altri mirtilli piemontesi è ormai arrivata al termine quella che è stata una stagione tormentata. Ha fatto sorgere alla luce la realtà di un mercato tutt’altro che maturo, dimostrandosi debole ed instabile con la caduta di certezze createsi negli anni dai più importanti mercati di esportazione.