Thomas Drahorad · 8 giugno 2023
Ogni anno tra maggio e settembre il Mercato Agroalimentare di Vignola (MO) rappresenta il punto di incontro della produzione di frutta estiva, in particolare ciliegie, del comprensorio di Vignola.
Qui in breve le statistiche descrittive della movimentazione e dei prezzi di ciliegie, sulla base dei listini ufficiali, rielaborati graficamente in esclusiva da NCX Drahorad, con particolare riferimento alle produzioni IGP.
Continua a leggereThomas Drahorad · 4 maggio 2023
stato presentato a Macfrut 2023 Cherry Times, un progetto globale di informazione e formazione focalizzato sulla ciliegia, rivolto a un pubblico professionale. Il progetto, sviluppato in collaborazione tra Stefano Lugli (SL Fruit Service) e NCX Drahorad. copre l’intera catena del valore, dalla ricerca al consumo, includendo produzione e commercio. Vengono affrontati temi come la ricerca e lo sviluppo delle varietà, i portinnesti, le tecniche colturali, la gestione, la qualità, la post raccolta, la difesa fitosanitaria, l’economia, la tipicità, gli eventi, i mercati e i consumi.
Continua a leggereGiordano Giardi · 15 marzo 2023
Giunto alla sesta edizione Fresh Focus Italy, lo speciale di Fruitnet Media International che presenta l’Italia ad un pubblico internazionale, quest’anno avrà la diffusione più ampia di sempre.
L’edizione sarà allegata a Eurofruit May 2023, inviata agli abbonati di Asiafruit e Fresh Produce Journal e distribuita alle maggiori fiere di settore e ai congressi internazionali organizzati da Eurofruit.
Continua a leggereThomas Drahorad · 12 dicembre 2022
Sulle confezioni di ortofrutta fresca non ho mai visto un’etichetta nutrizionale. Perché no?
Nei casi più virtuosi ci sono quelle per lo smaltimento differenziato degli imballaggi: ma questo mi sembra più un caso di “excusatio non petita accusatio manifesta”, cioè sembra che il produttore si voglia giustificare a priori nei confronti del consumatore che, come sappiamo, è sempre molto polemico con gli imballaggi usati in ortofrutta (quantomeno non al pari di altri prodotti alimentari).
Se l’etichetta per lo smaltimento differenziato richiama quindi un po’ una posizione sulla difensiva, perchè il nostro settore non passa all’attacco brandendo l’etichetta nutrizionale? Purtroppo i produttori di frutta e verdura si sono adagiati sul dettato del Regolamento UE n. 1169/2011 che non ne prevede l’obbligo. Non è obbligatorio, quindi non lo facciamo.
In realtà, più che un mancato obbligo sembra un’occasione perduta.
Continua a leggereRiccardo Marinelli · 18 novembre 2022
Oggi in Italia ci sono più di 350 mila influencer o content creator con profili professionali identificati da un codice Ateco, con una propria associazione di categoria e un giro d’affari che nel 2022 supererà abbondantemente i 300 milioni di euro: adesso nessuno può sottovalutare la portata dell’influencer marketing e di certo non lo fa chi si occupa di comunicazione aziendale.
Influencer marketing 2022
Continua a leggere“L’influencer marketing suscita un interesse crescente da parte delle aziende, che ormai lo considerano un vero e proprio media.” Lorenzo Sassoli de Bianchi, presidente UPA.