Thomas Drahorad · 15 luglio 2022
Il 2022 è stato un anno da dimenticare secondo molti produttori di mirtillo Duke. O forse invece lo dobbiamo ricordare, proprio per farne tesoro e imparare qualcosa.
Per il Duke come per gli altri mirtilli piemontesi è ormai arrivata al termine quella che è stata una stagione tormentata. Ha fatto sorgere alla luce la realtà di un mercato tutt’altro che maturo, dimostrandosi debole ed instabile con la caduta di certezze createsi negli anni dai più importanti mercati di esportazione.
Thomas Drahorad · 16 giugno 2022
Tra maggio e settembre il Mercato Agroalimentare di Vignola (MO) raccoglie la produzione di frutta estiva, in particolare ciliegie, del comprensorio di Vignola.
Qui in breve le statistiche descrittive della movimentazione e dei prezzi di ciliegie, sulla base dei listini ufficiali, rielaborati graficamente in esclusiva da NCX Drahorad, con particolare riferimento alle produzioni IGP.
Continua a leggereCarla Buono · 30 maggio 2022
Il pomodoro è sicuramente tra i frutti più interessanti dal punto di vista delle possibilità di segmentazione. Lo si nota soprattutto nel punto vendita Edeka “Frischecenter Zurheide Feinkost” della città di Düsseldorf in Germania che abbiamo visitato e in cui ha attirato la nostra attenzione la vasta gamma di scelta offerta tra varietà, colori, utilizzi, packaging, formati e, perché no, prezzi (vedi foto a sinistra).
Continua a leggereThomas Drahorad · 21 aprile 2022
NCX Drahorad e Macfrut uniscono le forze per organizzare l’edizione 2022 del Tropical Fruit Congress con un focus speciale sull’avocado.
Obiettivo del Tropical Fruit Congress 2022 è creare un momento di incontro unico per gli operatori della filiera in cui confrontarsi, aggiornarsi sui trend di mercato, le novità tecniche e le best practice logistiche e commerciali.
In particolare l’avocado è il prodotto sul quale si concentra l’edizione 2022.
Continua a leggereThomas Drahorad · 16 marzo 2022
L’Italia gioca un ruolo ancora marginale nel commercio oltremare di prodotti ortofrutticoli. Basta infatti analizzare i dati FAOSTAT per rendere evidente una scarsa attenzione strategica del sistema Italia verso le esportazioni di ortofrutta via mare. Forte del suo ruolo storico sul continente europeo e di un mercato nazionale tra i più forti al mondo come consumo procapite, gli esportatori italiani guardano alle spedizioni extracontinentali come un canale di vendita secondario e spesso residuale.
Continua a leggere